Tra storia, mistero e archeologia
|
La tradizione presenta Torino come una città carica di misteri, legata alla magia ed all'occulto.
La sua storia, effettivamente, affascina i curiosi per via delle sue leggende, spesso comparse quando divenne capitale, si dice adopera dei Savoia che avrebbero in questo modo tentato di valorizzarne le origini)...
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:14 |
Leggi tutto...
|
Prodotti Tipici
|
Fra storia, mito e scienza
Un fungo, misteriosamente sotterraneo, molto prelibato, sempre presente nelle regali “portate culinarie” degli antichi Condottieri romani e nelle più recenti portate dei regnanti e pseudo-regnanti moderni.
Gioacchino Rossini, che se ne intendeva, lo definì il Mozar dei funghi e Byron lo teneva sulla scrivania perché gli nutriva la fantasia. Il tartufo è il prodotto che più di ogni altro caratterizza e rende omogeneo il territorio delle Langhe, del Monferrato e del Roero. Continua...
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:13 |
Leggi tutto...
|
Prodotti Tipici
|
E' gobbo perché appare fisicamente curvato, quasi accartocciato su se stesso. Oltre all'aspetto, possiede altre esclusività, in primo luogo il colore: bianco panna, che sa esprimere già alla vista un sentore di dolcezza e fragilità; poi il croccante delicato, si spezza al contatto e subito si scurisce. Infine al palato è deliziosamente dolce, probabilmente l'unica specie di cardo che si può mangiare anche crudo senza condimento...
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:13 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ed ecco il piatto tipico per eccellenza del Piemonte. Antipasto e talvolta piatto unico gloria e specialità del vecchio Piemonte, simbolo delle amicizie, del focolare nelle vecchie cascine dove sarebbe nata.
Incerta è l’origine del nome: BAGNA, che in Piemonte sta per salsa o sugo... e fin qui non si scappa, CAUDA, che sta per calda, ma che potrebbe derivare da Monsù Coda, il biellese che l’avrebbe inventata. Preferiamo la prima versione, che ci riporta alla vera tradizione agreste piemontese, poiché la Bagna Cauda si deve consumare caldissima.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:10 |
Leggi tutto...
|
Le stagioni in cucina
|
Nella cucina dell'autunno piemontese, c'è naturalmente il celeberrimo Tartufo bianco una delizia sull'insalata di carne cruda, sui tajarin (piccole tagliatelle all'uovo, particolari per l'utilizzo di 10 o più tuorli per un Kg di farina) e gli agnolotti, sulla fonduta, sull'uovo all'occhio di bue, sul prosciutto crudo con un goccio di olio, e poi ancora sui formaggi a pasta delicata e di giusta stagionatura o da solo con un filo d'olio.
Nei tempi passati l'autunno era la giusta stagione degli Agnolotti, anche se oggi si trovano e si mangiano tutto l'anno. Con i sinonimi di ravioli, raviole, gli agnolotti sono uno dei "primi" più classici della cucina piemontese.
E' in autunno che si comincia a sentire l'odore dell'aglio e delle acciughe, segnale di "Bagna Caoda". E a cavallo tra l'autunno e l'inverno è anche l'epoca del Bollito. Il Bollito è un piatto che si trova, più o meno, in tutta Italia settentrionale e anche all'estero.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:09 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Quantità: Per 6 persone Ingredienti:
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:08 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti:
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:07 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti:
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:06 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Piatto diffusissimo in Liguria, è presente anche nella provincia di Alessandria. Con i ceci si ottiene anche la farina, ingrediente base per la preparazione di numerosi piatti tipici dell'Appennino alessandrino. Il più famoso è ovviamente la farinata o "belacauda"...
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:05 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Uno speciale sugli agnolotti, con le ricette e le innumerevoli varianti del tipico primo piatto piemontese.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:05 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
1 chilo di farina di granoturco, 4 etti di toma magra, 2 etti di burro, 2 spicchi d'aglio, parmigiano grattugiato, sale e pepe.
Mettere sul fuoco una pentola piuttosto grossa con tre litri di acqua: salare e al momento dell'ebollizione versare a pioggia la farina di granoturco (è bene ricordare che la polenta della tradizione biellese è sempre piuttosto morbida, se si è ecceduto in farina e durante la cottura la si vede troppo densa si può aggiungere un bicchiere di latte bollente). Rimestare la polente, farla cuocere, sempre rimestando, per una quarantina di minuti a fuoco moderato.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:04 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti:
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:04 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti (per dodici persone):
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:04 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti (per2 litri): 2 kg. di chiodini mezzo litro di bianco secco pepe, bacche di ginepro 1 bicchiere di aceto alloro, chiodi di garofano, aglio q.b. un litro d'olio d'oliva extravergine Preparazione:
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:04 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti: (dosi per 6 persone)
500 gr. agnolotti freschi...
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:03 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
8 hg di cardi, tartufo, 3 uova, 1/2 bicchiere di besciamella, 4 cucchiai di formaggio grattugiato,noce moscata, 4 cucchiai di succo di limone, un cucchiaio di farina, 20 gr di burro, sale, pepe.
Pulire i cardi, tagliarli a pezzi di 6-7 centimetri, eliminare i filamenti. Immergerli in una ciotola di acqua fredda acidulata con due cucchiai di succo di limone perché non anneriscano.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:03 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Dosi per 6 persone:
500 gr. di funghi porcini sani e duri (o, in mancanza, ovoli reali); un tartufo bianco...
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:03 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
La tradizione piemontese prevede in molte zone la preparazione, in occasione delle giornate dei Santi e del Morti, della Cisrà, la tradizionale minestra di ceci; vi presentiamo di seguito l'antica ricetta...
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:02 |
Leggi tutto...
|
Formaggi
|
Il Bra d'alpeggio non presenta differenze sostanziali dalla versione di pianura se non per l'uso di strumenti e tecniche più rudimentali. Il latte proviene da vacche di razza piemontese, allevate in piccole stalle, mediante foraggi locali. La scrematura del latte della mungitura, ad esempio, avviene lasciandolo riposare una notte nei tradizionali bacili di rame stagnato. La temperatura di coagulazione è leggermente più altee viene raggiunta tramite fuoco a legna aperto.
Viene prodotto solo nel periodo estivo, quando le mandrie sostano in montagna, da giugno ad ottobre.
La crosta e la pasta si presentano simili alle versioni tenero o duro della produzione di pianura, come anche le dimensioni e il peso.Il territorio comprende i comuni della provincia di Cuneo classificati montani ai sensi della legge specifica.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 14:58 |
Vini e Liquori
|
Il Barolo è un vino che ha una tradizione di quasi due secoli, da quando la marchesa Giulia Falletti di Barolo il conte Camillo di Cavour, provarono a far vinificare l’uva Nebbiolo con nuove tecnologie. Il successo fu immediato, il Barolo fu entusiasticamente adottato dalla Corte dei Savoia e quindi divenne “il vino dei Re”...
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Ottobre 2020 15:02 |
Leggi tutto...
|
|
|