Sci
|
BALME A soli 55 km dal capoluogo piemontese, Balme (m. 1432) è il più alto comune delle valli di Lanzo, ultimo della valle di Ala di Stura. Culla dell’alpinismo piemontese, storico luogo di villeggiatura del secolo scorso, meta oggi di alpinisti esperti come di semplici escursionisti amanti della montagna incontaminata e dei paesaggi maestosi e silenziosi, Balme offre ai suoi visitatori un ottimo punto di partenza per splendide camminate, arrampicate, percorsi invernali con racchette da neve e tracciati di sci nordico.
LA PISTA Balme vanta le origini dello sci italiano. Nel dicembre 1896, i pionieri di questo sport, Adolfo Kind e Stefano Roiti, utilizzarono per la prima volta gli sci salendo al Pian della Mussa.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Gennaio 2019 17:08 |
Leggi tutto...
|
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti:
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Dicembre 2018 12:14 |
Leggi tutto...
|
Vini e Liquori
|
Il Genepy, ottenuto dall'omonima pianta officinale, è uno dei più conosciuti liquori delle Alpi Occidentali. E' un prodotto dal profumo intenso ed inconfondibile, che racchiude gli aromi della montagna. Il colore naturale è giallo, tendente al verde quando invecchia.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Dicembre 2018 12:06 |
Leggi tutto...
|
Natale in Piemonte
|
Ingredienti per 6 persone:
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Dicembre 2018 11:55 |
Leggi tutto...
|
Natale in Piemonte
|
Tradizionalmente bevuto dopo la Messa di Mezzanotte, una volta tornati a casa, per riscaldarsi attorno al caminetto.
Questa ricetta ha quasi 150 anni e viene bene anche se non avete a portata di mano il macis, il coriandolo e il cardamomo. Fa bene al morale e alla salute: contro i primi raffreddori autunnali è un vero toccasana.
Ingredienti:
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Dicembre 2018 11:45 |
Leggi tutto...
|
Natale in Piemonte
|
Sontuoso accompagnamento per il tradizionale pranzo di Natale.
Il Barolo è un vino che, ha una tradizione di quasi due secoli, da quando la marchesa Giulia Falletti di Barolo il conte Camillo di Cavour, provarono a far vinificare l’uva Nebbiolo con nuove tecnologie. Il successo fu immediato, il Barolo fu entusiasticamente adottato dalla Corte dei Savoia e quindi divenne “il vino dei Re”.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Dicembre 2018 11:49 |
Leggi tutto...
|
Le stagioni in cucina
|
L'inverno, in questa nostra regione, è stagione generosa e abbondante. Per cominciare è la stagione dell'uccisione del maiale, quindi di quell'infinità di piatti che dal maiale nascono: Salami, Prosciutti, Salsicce, Ciccioli ecc.. Tra i piatti invernali che nascono dal maiale ci sono anche la Tofeja (una specie di zuppa di fagioli, arricchita con erbe, con l'orecchio e il piedino del maiale e soprattutto con la cotenna), le ormai quasi introvabili Fresse (fegato di maiale tritato con carne e ginepro e fritto nel burro o nello stesso grasso di maiale) e naturalmente la "Paniscia" del Vercellese – Novarese e della Val Sesia.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Dicembre 2018 11:48 |
Leggi tutto...
|
Natale in Piemonte
|
Il santuario ed il Sacro Monte di Crea (provincia di Alessandria)
Probabilmente a Sant'Eusebio si deve l'origine della località: egli ricevette l'incarico di evangelizzare il Piemonte nord occidentale e per far questo creò degli oratori nella zona dove più spesso si erano radunate le vestali. A questo santo sono dedicate due cappelle del santuario: quella del "Martirio" e quella del "Riposo" di Sant'Eusebio.
Sempre secondo la tradizione fu Arduino re d'Italia che volle che il luogo, agli inizi dell'XI secolo, avesse una chiesa vera e propria, un edificio che fosse in grado di soddisfare le esigenze pratiche e religiose dei pellegrini sempre più numerosi. Probabilmente fu realizzata una chiesa di dimensioni piuttosto ridotte, completata da un convento per gli agostiniani.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Dicembre 2018 11:44 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti (per sei persone):
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Dicembre 2018 11:43 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti:
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Dicembre 2018 11:41 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Il tempo delle feste è oggi tempo di tredicesima, di vacanza nelle stazioni sciistiche, di veglioni danzanti e di regali più o meno preziosi; una volta nei casolari di terra della Fraschetta e nei cascinotti di collina il tempo delle feste era vissuto in modo diverso ma non meno interessante. Fra le tante tradizioni ormai estinte, ve n'era una piacevole che teniamo mettere a conclusione di questo lavoro: il dono del bambino di pane. Il pane in campagna veniva preparato in cascina settimanalmente e portato al forno a legna del paese a cuocere.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Dicembre 2018 11:40 |
Leggi tutto...
|
Proverbi
|
Raccolta di proverbi piemontesi
"La raserenà dla noit a dura gnanca fin che l'gal a le coit" La rasserenata notturna non dura neanche fino a mezzogiorno. (Proverbio inviato da Manuela) "Tera neira da bon froment, tera biaca anga-na a gent" La terra nera dà buon frutto, la terra bianca inganna (Inviato da Michele Musso) "Al prim colp l'erbo a casca nen" Al primo colpo l'albero non casca
|
Ultimo aggiornamento Martedì 03 Aprile 2018 15:27 |
Leggi tutto...
|
|
|