Natale in Piemonte
|
I pastour (i pastori)
I Pastour, i Pastori, è la messa in scena dell'adorazione popolare del Bambino Gesù, diffusa in tutto il Piemonte. Personaggio tipico "Gelindo", che nella notte di Natale guida i pastori verso la chiesa dove i figuranti porgeranno le loro offerte al Salvatore. Concludono il ciclo del cerimoniale natalizio i Re Magi il giorno dell'Epifania.
Tale data tradizionalmente coincide anche con l'avvio del carnevale.
Alessandria Da molti anni viene rappresentata presso il teatro del Convento dei Padri Cappuccini, in via San Francesco d'Assisi, l'Adorazione dei Pastori o Divota Cumedia, meglio conosciuta con il nome del protagonista, Gelindo, recitata in dialetto alessandrino. Si tratta della storia di poveri pastori alessandrini che vanno ad adorare Gesù Bambino; una rappresentazione che mescola il sacro e il profano, con frequenti riferimenti satirici alla realtà contemporanea, scherzi e battute dei protagonisti. Le rappresentazioni sono giornaliere e avvengono durante tutto il periodo natalizio. Informazioni: Alexala, tel. 0131-445711 Associazione San Francesco d'Assisi, tel. 0131-441456
Vinadio (Cn) Nell'antica parrocchia di San Lorenzo avviane l'adorazione dei pastori durante la Notte Santa. L'annuncio viene dato per le strade del paese. All'Epifania l'arrivo dei Re Magi. Da Cuneo Strada Statale 21.
Informazioni: Ufficio Turistico di Demonte, tel. 0171-955555 Parrocchia di San Fiorenzo, tel. 0171-959147
Pradleves (Cn) Nella media Valle Grana Gelindo la Notte di Natale chiama i pastori che scendono dalla montagna per adorare il bambino. All'Epifania poi, i Re Magi rendono fede ad una tradizione del tutto scomparsa in Piemonte. Da Cuneo Strada Statale 22, a Caraglio imboccare la Valle Grana. Informazioni: Ufficio Turistico di Pradleves, tel.0171-986365 Parrocchia di San Ponzio, tel. 0171-986173
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 13 Dicembre 2019 16:35 |