Città d'arte a porte apertewww.provincia.torino.it Presentazione Un’ottantina di Comuni quest’anno apriranno le loro porte per l’ottava edizione di “Città d’Arte a Porte Aperte”. Un’edizione arricchita, dopo la sperimentazione avviata nel 2003, da nuovi percorsi tematici che evidenziano il patrimonio storico-culturale, le peculiarità e l’offerta turistica del territorio. Un territorio, quello della provincia di Torino, dove la storia la fa da padrona, immerso nella splendida cornice delle Alpi, che aiuta a riscoprire località che riservano, anche al turista più esigente, tesori d’arte e di cultura. Così, in Valle di Susa, sarà possibile visitare cinque città d’arte lungo la “Via Francigena”, la via che nel Medioevo portava i pellegrini verso Roma passando dal Moncenisio. La visita del Canavese riguarderà invece le testimonianze medievali nelle città dell’“Itinerario Arduinico”, i luoghi dove il condottiero Arduino fu incoronato re d’Italia a Pavia nel 1002. Anche spostandosi dalla Valle di Susa e dal Canavese si potrà “visitare” la storia. Il percorso tematico “Fortezze”, per esempio, propone un salto nel passato, nei luoghi dove le guerre tra francesi e piemontesi hanno lasciato imponenti eredità architettoniche. Altri due percorsi attraverseranno le località della provincia in cui sono disseminate le “Dimore Reali e i Castelli”, le “Abbazie e le Certose”, per tornare ai tempi di principesse e cavalieri. Per chi non si accontenta solo degli splendori architettonici lasciati dal passato ma vuole riassaporarne l’atmosfera, l’itinerario “Rievocazioni Storiche” proporrà le rappresentazioni in costumi d’epoca in diverse città d’arte. Studiato ad hoc per coloro che non rinunciano mai alla vista di un bel paesaggio, “Città d’Arte & Natura” è l’itinerario che consente al turista di godere dei tesori artistici alternandovi una passeggiata nel verde. Da segnalare le tre “Città d’Arte Olimpiche”, (protagoniste durante i Giochi Invernali del 2006) e la rinnovata presenza dei “Percorsi Letterari” (nati per rafforzare il legame tra le città d’arte e i loro poeti) e dei “Paesi Dipinti”, i cui muri rappresentano vere e proprie pinacoteche all’aperto. Un assaggio di ciò che offre ogni itinerario sarà possibile domenica 18 aprile a Carmagnola dove, dalle 10 alle 19, una trentina di comuni presenteranno la propria città d’arte e le proprie manifestazioni. La piazza in cui saranno allestiti i gazebo delle Pro Loco e dei Comuni sarà animata da gruppi folkloristici, gruppi storici e dal coro dei “Ragazzi del 2006”. Informazioni ATL Torino e Area Metropolitana http://www.turismotorino.org E.mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
tel. +39-0118612639 | Indirizzi utili: Turismo e Sport Torino: Via Maria Vittoria, 12 tel. +39 011 861 2645/2639/2623 Fax +39 011 861 2147/2428 ATL Torino e Area Metropolitana Torino: P.za Castello, 161 tel. +39 011 535181/535901 Fax +39 011 530070 Stazione FS Porta Nuova Aereoporto Internazionale di Caselle ATL Valli di Susa del Sangone e di Pinerolo Pinerolo: Viale Giolitti, 7/9 Tel. +39 0121 794003 Fax +39 0121 794932 Susa: Fraz. S. Giuliano Tel. +39 0122 623785/867/866 Canavese Valli di Lanzo Corso Vercelli 1, Ivrea Tel. +39 0125 618131 Fax: +39 0125 618140 Lanzo Torinese: Via Umberto I, 9 Tel. +39 0123 28080 Fax: +39 0123 28091 |