Leggende popolari
Leggende popolari
|
Pubblichiamo in questa pagina le leggende che ci sono state inviate
dai ragazzi della 1^ A della scuola media Immacolata di Cuneo.
Cogliamo l'occasione per ringraziare i ragazzi ed i loro professori per la gentile collaborazione.
I piedi della regina Giovanna
Veniva dal Regno di Napoli, la regina Giovanna d’Angiò, con il suo bagaglio di contrastanti esperienze, voglie inappagate e mistiche esaltazioni, sfrenate passioni e pungenti rimorsi.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 14 Maggio 2014 15:54 |
Leggi tutto...
|
|
Leggende popolari
|
Molare è noto anche per una manifestazione tradizionale ultra centenaria che ogni anno richiama migliaia di turisti provenienti da diverse parti d'Italia e alcuni anche dall'estero. E' la sagra del polentone.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Gennaio 2011 18:49 |
Leggi tutto...
|
Leggende popolari
|
La creassion dij Piemontèis - La creazione dei piemontesi
El Creatoe al sest dì, a l'era alvasse bonora e a l'avia ampastà l'òm a la fomma prima ch'as fèissa di. Adam a l'era piasse sùbit na cheuita soagnà d'Eva e, quand a l'è alvasse ‘l sol, a l'avìo già faàit la frità.Antlora le giornà a j'ero motoben pì longhe ‘d lòn che a peusso esse ancheuj, mentre tut el rest as fasìa motoben pì an pressa.Sòn per dì che, prima che a je spontèissa'l di che a fè set e prima che Nosgnor a tachèissa l'arpòs, an sle rivere dj'anviron a-i furmiolavo già na mesa dosen-a ‘d tribù.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:14 |
Leggi tutto...
|
Leggende popolari
|
Alessandria negli anni 1174 - 1175, sorsero tra il popolo varie tradizioni, le quali finirono per comporre una storia dell'assedio ben diversa dalla vera.
I fatti storici fanno riferimento alla quinta discesa in Italia dell'imperatore Federico I, che, dopo aver sottomesso Susa e Asti, si accampò attorno ad Alessandria, confidando di entrarne in possesso in poco tempo, giacché era sorta solo sei anni prima.
La città, sorta sugli aneliti di libertà della Lega Lombarda, aveva molti nemici:
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 14 Maggio 2014 15:55 |
Leggi tutto...
|
Leggende popolari
|
Alessandria ebbe a soffrire, come tante d'altronde, assedi, guerre e lutti, ma, pur fra questi, conobbe episodi curiosi come quello della regina Pedoca. Dura condottiera germanica, la donna aveva fama di sanguinaria sterminatrice.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Luglio 2021 09:45 |
Leggi tutto...
|
Leggende popolari
|
Alessandria, vanta, insieme alla visita di San Francesco, un fatto simile, con la differenza che si trattò di una lupa.
E' da sapere dunque che nel secolo XIII, intorno alla città di Alessandria, esistevano ancora moltissimi e fitti boschi, dove vivevano animali feroci. Infatti in un luogo selvaggio e nascosto, una lupa aveva messo al mondo una cucciolata di lupacchiotti e, diventata più crudele dovendo sfamare tante bocche, si aggirava insaziabile fin dentro la città. La tradizione dice che cercava di saziare la sua ingorda fame su chiunque, preferendo soprattutto i fanciulli.
In quel periodo, diretto verso la Francia, San Francesco attraversò l'Alessandrino e subito venne richiesto il suo aiuto: il frate, ritirandosi nella sua cella ordinò alla bestia di abbandonare la sua ferocia e di ubbidire all'uomo, come un qualunque animale domestico.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Luglio 2021 09:45 |
Leggi tutto...
|
Leggende popolari
|
Alessandria, durante l'assedio alla città portato dall'imperatore Federico I nel 1174 - 1175.
La vicenda parla di un inganno ordito dai nemici di Alessandria, per porre fine al lungo assedio: scavarono un tunnel fin dentro le mura per cogliere di sorpresa l'esercito degli assediati. A svelare l'inganno fu nientemeno che San Pietro, che, quando i soldati stavano per sbucare dal tunnel, scese dal cielo, avvolto in una fulgida luce, sopra un cavallo bianco, nelle mani una spada e le chiavi del paradiso, destò tutta la città e la avvertì del mortale pericolo. I cavalieri alessandrini riuscirono, in tal modo, a contrastare la sortita nemica e, anzi, guidati da San Pietro, uscirono dalla città e misero in fuga tutto l'esercito dell'imperatore, il più potente sovrano d'Europa.
A memoria dell'evento prodigioso, nella cattedrale di Alessandria è conservato un dipinto che raffigura San Pietro a cavallo con le chiavi e la spada, nell'atto di spronare i soldati contro uno sbigottito Barbarossa.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 14 Maggio 2014 15:56 |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Piemondo
Copyright © 2023 Piemondo. Tutti i diritti riservati.
|
|
Info turistiche
Chi c'è on line
36 visitatori online
|