PARCO NATURALE DEL GRAN PARADISO
Il Parco del Gran Paradiso, Istituito con Regio Decreto nel 1922, occupa una vasta area che geograficamente è posta a cavallo fra il Piemonte e la Val d'Aosta, nelle Alpi Graie. Il Gran Paradiso è un unico, grande massicio montuoso compreso all'incirca tra le Valli della Dora Baltea in Val d'Aosta e la Valle dell'Orco in Piemonte. Il territorio del Parco è formato da cinque valli principali: Cogne, Valsavarenche, Rhemes (valdostane) e Orco e Soana (piemontesi); racchiude, inoltre, circa 60 ghiacciai, circa 60 laghetti e numerose cascate.
Geologicamente il parco è formato per lo più da rocce metamorfiche e, in misura minore, di rocce ignee. Lungo i 7 Km. di frontiera con la Francia, il parco confina con il Parco Nazionale della Venoise, formando così un'area naturale protetta "internazionale" di complessivi 120.000 ettari. La vegetazione del parco è costituita prevalentemente da boschi di larice, abete rosso e di abete bianco. Nelle zone di confine tra i boschi e i pascoli crescono ontani, ginepri comuni, rododendri. I pascoli alpini sono ricchi di graminacee; nelle rupi e nei detriti sono presenti specie di sassifraghe, semprevivi e artemisie.
Il simbolo del parco è lo stambecco, specie in via di estinzione alla fine del 1700, è all'origine dell'istituzione dell'area protetta, che ne ha salvaguardato il ripopolamento. La fauna è ricca di camosci, lepri alpine, volpi, tassi e martore. Tra gli uccelli sono presenti: l'aquila reale, la pernice bianca, il fagiano di monte, la coturnice, la trota comune, la trota iridea, la trota fario.
Nel parco si trova il giardino botanico Paradisia fondato nel 1955 in cui sono coltivate 1500 specie.
Indirizzi e numeri utili
Segreteria Turistica Parco Nazionale del Gran Paradiso Via Umberto I, 1 - Noasca (TO) Tel. e Fax 0124-901070
Sede, direzione e servizio turistico del Parco Nazionale del Gran Paradiso Via della Rocca, 47 - Torino Tel. 011-871187/835839 - Fax 8121305. http://www.comunic.it/parks.html.
Comunità Montana Valli Orco e Soana Via del Ballo, 1 - Locana Tel. 0124-83136/83363.
Comunità Montana Gran Paradiso P.zza Chanoux, 1 - Vilieneuve Tel. 0165-95323.
Guide alpine Ceresole Tel. 0124-95188/95146.
Protezione Civile Tel. 0165-238222 - Aosta.
Informazioni:
Centro Visitatori del PNGP Noasca (TO) Tel. e Fax 0I24-901070.
APT del Canavese C.so Vercelli 1- Ivrea (TO) Tel. 0125-618195/618131.
Pro loco di Ceresole Reale (TO) Tel. 0124-953121/953186.
Pro loco di Noasca (TO) Tel. 0124-901001.
Pro loco di Ronco (TO) Tel. 0124-817377/817245.
Guide Alpine valli Orco Soana c/o Capoguide Valerio Nazareno Tel. 0124-28515.
Bivacco Davito (2360 m) - Baite di Lavinetta. Sempre aperto, 4 posti letto.
Bivacco Revelli (2610 m) - Vallone Ciardonci. Sempre aperto, 6 posti letto.
Rifugio Casa Alpinisti Chivassesi (1667 m) - Chiapili di Sotto Tel. 0124- 953141. Aperto dal 15 giugno al 15 settembre e nei week-end primaverili e invernali previo accordo con il custode (Tel.011-9646040), 25 posti letto.
Rifugio Città di Chivasso (2604 m) - Nivolet Tel. 0124-953150. Aperto dal 20 marzo al 18 maggio e dal 25 giugno al 21 settembre, 34 posti letto Tel. del gestore 011-9600827.
Rifugio Pian della Ballotta (2470 m) - Piccolo Colluret Tel. 0124-953132 Per informazioni e ritiro chiavi Bar Stella Alpina, Fraz. Villa di Ceresole, 22 posti letto sempre aperto in inverno.
Rifugio Jervis (2250) - Pian di Nel Tel. 0124-953140. Aperto i mesi di luglio e agosto e il sabato e la domenica di giugno e settembre, 23 posti letto.
Rifugio Leonesi (2909 m) - Canalone Colle Perduto. Sempre aperto, 12 posti letto.
Rifugio Pocchiola-Meneghello (2440 m) - Lago di Valsoera. Sempre aperto, 20 posti letto.
Rifugio Pontese (2200 m) - Muande del Teleccio, Tel. 0124-800186/85955. opp 015.745103. L'apertura primaverile è tutti i giorni dal 30.03 al 15.05 mentre quella estiva è tutti i giorni dal 15.06 al 15.09 e weekend fino al 15.10.
Bivacco Carpano (2865 m) - Testa del Vallone di Piantonetto. Sempre aperto, 4 posti letto.
Bivacco Giraudo (2630 m) - Lago Piatta al Roc Sempre aperto, 6 posti letto.
Capanna Ivrea (2771 m) - Alto Vallone di Noaschetta. Sempre aperto, 9 posti letto.
|