Avigliana |
![]() |
![]() |
![]() |
Torino e Valli |
Provincia di Torino
MONUMENTI Presso la centrale piazza Conte Rosso si trova la chiesa di S. Giovanni (secoli XIII-XIV), con bella facciata (portale ricostruito) e campanile trecentesco. Nell'atrio, affreschi del '400; nell'interno, agli altari, quattro polittici di Defendente Ferrari ( 1511 ) e della scuola; pulpito intagliato del 1594. In via della porta Ferrata, di fronte al N. 24, la casa della porta Ferrata, con due arcate gotiche a terreno e due bifore ogivali. Sull'alto del paese, si possono vedere le rovine del castello. Lungo la via XX Settembre, edifici con resti di decorazioni medievali in cotto, fra i quali al N. 37 la casa dei Savoia (secolo XV), ove ebbe i suoi natali il Conte Rosso (Amedeo VII; 1360- 91). Di fronte si può vedere la casa del beato Umberto III (1127- 89), con resti quattrocenteschi. Fuori porta S. Giovanni, sull'alto di una gradinata, la chiesa di S. Pietro (custode al N. 22 dea via omonima), del secoli X-XI, ritoccata nel XV e restaurata, con bel campanile e notevoli affreschi quattrocenteschi nell'interno. I laghi di Avigliana km 2 a ovest; uno stretto istmo separa il lago Grande dal lago Piccolo. La zona è parco naturale (visite guidate, telefono 0119313000), Presso il lago Grande è situato il santuario della Madonna dei Laghi. |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Aprile 2010 15:39 |