Arona |
![]() |
![]() |
![]() |
Verbano, Cusio, Ossola |
Altitudine m 212 Provincia di Novara Distanza da Novara Km 38 Abitanti 15.675 All'estremità meridionale della riva piemontese del lago Maggiore, circondata alle spalle dalla collina del Vergante, la graziosa cittadina possiede un passato antico di legami con Milano, specie per la funzione di emporio e centro di scambio tra pianura Padana e Canton Ticino. Di sicuro interesse sono il garbo architettonico del nucleo antico, i panorami sul lago e il clima mite.
Manifestazioni: Tra l'ultima decade di Maggio e gli inizi di Giugno si svolge la Fiera del lago Maggiore.
MONUMENTI Da corso Marconi, lungo il lago, si ha una bella vista su Angera e la rocca che domina la sponda opposta; in piazza del Popolo si trovano la quattrocentesca casa del Podestà a portico ogivale, e la Chiesa di Santa Maria di Loreto su disegno di Pellegrino Tibaldi (1592). Il Museo civico Città di Arona, in piazza De Filippi, vicino al palazzo Comunale (nella parte alta della città), conserva collezioni mineralogiche e paleontologiche e reperti archeologici provenienti da Arona, Paruzzaro e dai Lagoni di Mercurago, bronzi e altri reperti da Golasecca e dalle necropoli di Nebbiuno e Comignago. Il S.Carlone, a 2.5 Km dal centro (vista a pagamento, Aprile-Ottobre, ore 8-12.30 e 14-17, Novembre-Marzo, ore 9-12.30 e 14- 17, chiuso Martedì pomeriggio e Mercoledì), è una colossale statua in rame (alta 23,4 metri, per un'altezza totale con piedistallo di 35,10 metri) di S. Carlo Borromeo, costruita nel 1697 su modello del Cerano: sul piazzale si trova il collegio De Filippi (ex seminario; 1643) e la chiesa di S. Carlo (con camera natale del santo; 1614), entrambi opera di Francesco Richini. |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Aprile 2010 16:34 |