Vini e Liquori
|
Si tratta di un vino rosso DOCG, spesso considerato al pari dei grandi vini piemontesi come il Barolo e il Barbaresco. Il Gattinara, dal nome del paese omonimo in provincia di Vercelli, chiamato anche Spanna, è ottenuto a partire dalle uve Nebbiolo, motivo per cui è accomunato ai famosi rossi del Piemonte; tuttavia nel suo caso sono permesse aggiunte di piccole quantità di uva Bonarda di Gattinara.
Presenta un colore rosso intenso, granato, con sfumature di aranciato e, come tutti i vini a base di Nebbiolo, ha un intenso profumo di viola. Il sapore è asciutto, lievemente amarognolo, ha una gradazione pari a 12 e deve essere invecchiato almeno quattro anni, di cui due in botte.
Ha origini antichissime:
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:16 |
Leggi tutto...
|
Vini e Liquori
|
Il Brachetto è un vino rosso da dessert, nasce dal vitigno omonimo, la cui coltivazione è concentrata nell'Alto Monferrato, sulle colline attorno ad Acqui Terme e Nizza Monferrato, a cavallo delle provincie di Alessandria e Asti;
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:16 |
Leggi tutto...
|
Itinerari
|
Asti si trova a cavallo tra Alto e Basso Monferrato, terre dove la coltura predominante è il vigneto da vino. Percorrendo il suo centro storico si scorgono le torri medioevali mozzate
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:15 |
Leggi tutto...
|
Itinerari
|
Un giro nel Monferrato: itinerario delle pievi romaniche
Itinerario: S. Secondo di Cortazzone / S. Nazario di Montechiaro / S. Lorenzo di Montiglio / Abbazia di Vezzolano
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:14 |
Leggi tutto...
|
Leggende popolari
|
La creassion dij Piemontèis - La creazione dei piemontesi
El Creatoe al sest dì, a l'era alvasse bonora e a l'avia ampastà l'òm a la fomma prima ch'as fèissa di. Adam a l'era piasse sùbit na cheuita soagnà d'Eva e, quand a l'è alvasse ‘l sol, a l'avìo già faàit la frità.Antlora le giornà a j'ero motoben pì longhe ‘d lòn che a peusso esse ancheuj, mentre tut el rest as fasìa motoben pì an pressa.Sòn per dì che, prima che a je spontèissa'l di che a fè set e prima che Nosgnor a tachèissa l'arpòs, an sle rivere dj'anviron a-i furmiolavo già na mesa dosen-a ‘d tribù.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:14 |
Leggi tutto...
|
Le stagioni in cucina
|
La primavera, si sa, è anche la stagione delle frittate, la frittata di asparagi e la frittata di Robiola, fatte approfittando delle belle e buone erbe che crescono nell'orto e nei campi e con i formaggi più freschi, e le frittelle di ortiche o le originali frittelle di sambuco.
Piatto tipico invernale-primaverile sono le "Cabiette", tipico della zona di Bardonecchia in Val di Susa. E' un primo piatto piuttosto insolito, a base di patate crude grattugiate, cipolle, farina di segala, ortiche (ideali da cogliere in primavera quando sono giovanissime), formaggio magro e uova.
Anche i "Capunet " sono un piatto primaverile, molto gustoso e piuttosto raro. Ci sono due tipi di Capunet in Piemonte: quelli di Alba consistono in fiori di zucca riempiti carne lessata o arrostita, salame cotto, prezzemolo, aglio, uova e parmigiano e poi fritti in burro; quelli di Vercelli, invece, anzichè del fiore di zucca sono avvolti in foglie di cavolo appena scottate e contengono anche riso lessato.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:13 |
Leggi tutto...
|
Prodotti Tipici
|
Il nome è recente, creato per dare al paese un prodotto dal nome esclusivo. Erano anni poco fruttuosi per il commercio del vino (ora viceversa il paese produce, in particolare, un'ottima barbera) e si volle tentare una nuova strada, senza però rinunciare alle vigne: in mezzo ai filari, come nella migliore tradizione contadina, qualcuno iniziò a piantare le asparagiaie.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:13 |
Leggi tutto...
|
Prodotti Tipici
|
Salume a pasta mista bovina e suina,
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:13 |
Leggi tutto...
|
Formaggi
|
E' tra i migliori prodotti caseari del Piemonte,
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:12 |
Leggi tutto...
|
Formaggi
|
Un raro formaggio della Provincia di Alessandria: il Montebore, dall'omonima frazione del paese di Dernice, in Val Curone.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:12 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti per 4 persone: * gr. 800 di asparagi piuttosto sottili
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:11 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Amaro alle erbe
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:11 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti:
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:10 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Quantità: per 4 persone Ingredienti:
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:09 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti per 6 person:
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:09 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti.(per otto persone) Kg. 1,5 fagioli borlotti 2 patate 200 gr. di pancetta 2 spicchi d'aglio un ramo di salvia 60 gr. di parmigiano 6 cucchiai d'olio d'oliva 500 gr. di farina 4 uova sale
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:09 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti (per sei persone):
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:08 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti (per sei persone): 6 uova intere 500 gr. di zucchini tagliati lunghi 6 bistecche di vitello impanate Per il carpione: 1 cipolla 2 folti rametti di salvia 10 spicchi di aglio 1 bicchiere di aceto 1/4 di litro di buon vino bianco
Preparazione:
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:08 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti (per dodici persone):
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:08 |
Leggi tutto...
|
Ricette piemontesi
|
Ingredienti (per sei persone): una fetta di lonza e una fetta di vitello entrambe del peso di 200 gr. 200 gr. di salsiccia due mazzetti di borragine (buròsl) due uova 4 cucchiai di formaggio grattugiato sale e pepe
Preparazione: la preparazione del ripieno è uguale a quella indicata nelle altre ricette di agnolotti. Fare una pasta con farina e uova intere (un uovo per ogni etto di farina), tirare la sfoglia con il mattarello, confezionare gli agnolotti, cuocerli in abbondante acqua salata e condirli col sugo dello stufato e buon formaggio.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Aprile 2022 16:08 |
|
|