Le stagioni in cucina
|
Nella cucina dell'autunno piemontese, c'è naturalmente il celeberrimo Tartufo bianco una delizia sull'insalata di carne cruda, sui tajarin (piccole tagliatelle all'uovo, particolari per l'utilizzo di 10 o più tuorli per un Kg di farina) e gli agnolotti, sulla fonduta, sull'uovo all'occhio di bue, sul prosciutto crudo con un goccio di olio, e poi ancora sui formaggi a pasta delicata e di giusta stagionatura o da solo con un filo d'olio.
Nei tempi passati l'autunno era la giusta stagione degli Agnolotti, anche se oggi si trovano e si mangiano tutto l'anno. Con i sinonimi di ravioli, raviole, gli agnolotti sono uno dei "primi" più classici della cucina piemontese.
E' in autunno che si comincia a sentire l'odore dell'aglio e delle acciughe, segnale di "Bagna Caoda". E a cavallo tra l'autunno e l'inverno è anche l'epoca del Bollito. Il Bollito è un piatto che si trova, più o meno, in tutta Italia settentrionale e anche all'estero.
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Luglio 2021 09:25 |
Leggi tutto...
|