Ambiente urbano |
![]() |
![]() |
![]() |
Natura |
La presenza di animali all'interno delle città è nota a tutti, almeno per quanto riguarda le specie più comuni, quali Piccioni, Gabbiani, Merli, Storni, Cornacchie, Ratti, Topi, ecc.. Meno diffusa è la conoscenza sull'effettiva ricchezza della fauna che frequenta giardini pubblici, parchi urbani e tratti cittadini di fiumi. Eppure, indagini condotte sulla presenza di animali all'interno delle aree urbane hanno dato risultati spesso sorprendenti.
Temperature più elevate, disponibilità di cibo, presenza limitata di predatori, assenza del disturbo venatorio ma, soprattutto, presenza di aree naturali di tipo residuale (parchi urbani con buona copertura arborea, tratti fluviali con presenza di vegetazione arboreo-arbustiva lungo le sponde) sono alcuni dei fattori positivi.
Sta a tutti noi fare in modo che questi cambiamenti non portino a un impoverimento degli elementi naturalistici ancora presenti. Sarebbe una perdita grave, sia per il loro valore intrinseco e sia per la ricaduta che tali elementi hanno sulla qualità della vita dell'uomo in città. Bologna M.A., Carpaneto G.M., Cignini B. (eds), 1998. Atti 1° Convegno Nazionale sulla Fauna Urbana, Roma, 12 aprile 1997. Fratelli Palombi Editori, 302 pp. Questa pagina è tratta interamente da Piemonte Parchi numero 32, pubblicato sul Sito Ufficiale Regione Piemonte |
Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Maggio 2010 10:22 |