Valpellice |
![]() |
![]() |
![]() |
Torino e Valli |
Nella Val Pellice numerose sono le testimonianze legate alle loro vicende: fortilizi, rifugi, chiese e monumenti. Da Torino in direzione Pinerolo, si giunge a Torre Pellice, uno dei centri più importanti della valle. Il paese ospita un interessante Museo Storico Valdese, una Casa Valdese con una ricca biblioteca e il monumento al mitico Enrico Arnaud, il pastore-condottiero che guidò il "glorioso rimpatrio" degli esuli nel 1689. Presso il Collegio Valdese è situato l'erbario Rostan, una notevole raccolta della flora del pinerolese. Da Torre Pellice, in parte per carrozzabile e in parte per mulattiera, si raggiunge il Bars d'la Taiola, un rifugio dei Valdesi a cui si accede con una scaletta di ferro. A Serre, invece, si può visitare la Gheisa d'la Tana, una caverna dove si tenevano segretamente le cerimonie religiose. Poco lontano il monumento di Chanforan nel luogo del famoso sinodo del 1532 con cui i Valdesi decisero di uscire allo scoperto e dichiarare la loro completa autonomia dalla Chiesa Cattolica. Da Luserna San Giovanni si raggiunge in auto Rorà, patria di Giavanello, eroico capitano valdese. La località più suggestiva della valle, adatta per il campeggio e base per numerose ascensioni, tutte piuttosto impegnative, è il Bacino del Pra raggiungibile da Villanova. In questo pianoro, un tempo occupato da un lago, si trova il Rifugio Jervis, che è anche un simpatico alberghetto, e la Ciabotta del Pra. In complesso la valle è ben attrezzata per il turismo ecologico e sportivo, soprattutto in centri come Torre Pellice, Bobbio Pellice e Luserna San Giovanni. Di seguito vengono proposti una serie di possibilità in Val Pellice per gli amanti della natura e dello sport. Informazioni: I.A.T. di Torre Pellice: tel. 0121-91875
Sport in Val Pellice: Trekking Pesca Kajak Canyoning |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Aprile 2010 15:40 |