Ivrea |
![]() |
![]() |
![]() |
Biellese, Valli di Lanzo e Canavese |
Provincia di Torino Distanza da Torino Km48 Altitudine m253 Abitanti 25.786 MONUMENTI E TRADIZIONI Cittadina situata sulla Dora Baltea, in un vasto anfiteatro morenico circondato dal regolare profilo della serra d'Ivrea, la più alta muraglia morenica d'Europa.
Nell'omonima piazza si erge il castello , adiacente alla parte absidale del duomo: si presenta come un'imponente costruzione voluta nel 1358 da Amedeo VI di Savoia (il conte Verde) a pianta quadrata e con torri cilindriche agli angoli. Divenuto prigione nel Seicento subì successivi cambiamenti. In piazza Castello c'è anche il vescovado con i resti di una torre medievale.
Il duomo si trova nella parte alta della città, un tempo acropoli e piazzaforte, diventata poi in cittadella religiosa, in suggestiva solitudine. La primitiva costruzione, sul luogo di un antico tempio romano, è databile probabilmente al IV secolo; ricostruita nel X secolo mantiene, di quell'epoca, i due campanili absidali, la cripta e il tiburio. la facciata è del 1854. Di notevole importanza sono il sarcofago di C. Atecio Valerio, di epoca augustea, custodito nel portico, e due dipinti di D. Ferrari, XVI secolo (Adozione dei Bambino e Natività con S. Chiara), posti in sagrestia. La chiesa seicentesca di S. Nicola da Tolentino , a navata unica, ha all'interno 33 seggi in legno in cui sono scolpiti Vita e miracoli di S. Nicola, oltre ad affreschi del Chiala coevi alla costruzione. Ora è sede il museo diocesano.
Il museo civico presenta una sezione archeologica con reperti romani e preromani della zona, oltre a una raccolta di affreschi presi da vecchie case dei XV-XVII secolo. Accanto si trova la biblioteca civica.
Appuntamenti: Il famoso Carnevale storico si svolge secondo un preciso copione rievocando l'uccisione di un feudatario tirannico da parte di una mugnaia. La Domenica, il Lunedì, il Martedì grasso si svolge la tradizionale battaglia delle arance. |
Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Aprile 2010 16:01 |