LA "PANISCIA" NOVARESE O LA "PANISSA" VERCELLESE ?
La Paniscia di Novara Vi proponiamo un piatto tipico della pianura novarese, a base di riso, uno dei prodotti più famosi del Piemonte.
Ingredienti per 4 persone :
* gr. 360 di riso * gr. 50 burro * gr. 50 di lardo * gr. 70 di cotenne di maiale * 1 salame * gr. 200 di fagioli freschi borlotti * 1 cipolla * 1/2 cavolo verza * 1 carota * 1 gambo di sedano * 1 cucchiaino di salsa di pomodoro * 1 bicchiere di vino rosso * sale e pepe
Lavare e fare a pezzi tutte le verdure (meno la cipolla) e le cotenne, metterle in pentola con 2 litri di acqua salata, lasciandole bollire per quasi 3 ore. Poco prima che le verdure abbiano finito di cuocere, fare un soffritto in una casseruola con il lardo tritato, la cipolla affettata sottile, metà del burro e il salamino sbriciolato. Rosolare un po' e poi aggiungere il riso, mescolare e aggiungere il vino. Quando questo è evaporato, abbassare un po' la fiamma e aggiungere, poco a poco, tutto il brodo con le sue verdure, fino a completa cottura del riso. Spento il fuoco, mescolare nel risotto il rimanente burro e spolverizzarlo di pepe, senza aggiungere formaggio (così... vuole la tradizione....)
Tempo di preparazione : 3 ore circa
La "Panissa" vercellese E' la versione vercellese della "paniscia", dalla quale si differenzia per qualche ingrediente e per semplice pronuncia dialettale... Ingredienti per 4 persone:
* gr. 400 di riso * 1 noce di burro * gr. 50 di lardo * gr. 100 di olio di oliva * 1 salamino * 1/2 cipolla * brodo di verdure varie * gr. 300 di fagioli borlotti * sale e pepe * grana grattugiato Come si può notare, mancano vino e cotenne, aumentano le dosi di riso e di fagioli, è presente l'olio di oliva ed il brodo è separato dalle verdure,ma preparato con le stesse della Paniscia, inoltre è richiesto il grana grattugiato. Preparare un brodo di verdure e farvi cuocere insieme anche i fagioli. Il procedimento è analogo al precedente: fare un soffritto di cipolla affettata, con lardo pestato e olio, in cui si fa imbiondire il riso : metterci quindi il salamino sbriciolato insieme ai fagioli e a poco brodo e, allorché questo è assorbito, cominciare ad aggiungere gradatamente il resto del brodo vegetale, fino a cottura. Infine, sciogliervi il burro e servire con molto grana.
|