Templari |
![]() |
![]() |
![]() |
Tra storia, mistero e archeologia |
L' Ordine Templare (Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone) nacque sotto la regola di S. Agostino nel 1118: nove cavalieri (Bysol de Saint Omer, Andrè de Montbard zio di San Bernardo di Chiaravalle, Archambaud de Saint Aignan, Gondemar, Rossal, Jacques de Montignac, Philippe de Bordeaux e Nivar de Montdidier) guidati daHugues de Payns partirono per Gerusalemme con il compito di difendere la Palestina, liberare il Santo Sepolcro dagli "infedeli" e combatterono nelle otto crociate (1096-1270) susseguitesi in Terra Santa. Secondo alcuni storici, i Templari erano guardiani del Sacro Calice, il Graal e le crociate sarebbero state indette proprio per andare alla ricerca di una qualche reliquia. L'ordine templare faceva sì che un cavaliere fosse allo stesso tempo anche un monaco, essi infatti,oltre ai tre voti pronunciati solitamente dai monaci, ossia obbedienza, povertà e castità, ne pronunciavano anche un quarto, che riguardava il combattimento armato. Dopo un lungo periodo di glorie e munificenze vittorie e combattimenti, attorno al '300 il destino dei Templari iniziò a decadere, in parte a causa del grande flusso di denaro che attraversava le casse dell'ordine, e che li faceva diventare ambita preda da parte di uomini di potere senza scrupoli. Essi pertanto vennero ben presto tacciati di eresia, passarono sotto l'inquisizione e molto furono mandati al rogo. Quando venne perso il controllo della Terrasanta, i Templari fuggirono portandosi dietro la Sacra Sindone, il lenzuolo che, secondo la tradizione, avvolse il corpo di Gesù, e che attualmente si trova nel Duomo di Torino. In Piemonte vi sono numerose tracce della presenza Templare (1): (1) elenco tratto da http://www.comune.torino.it
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Aprile 2010 19:22 |