Dove andare, cosa fare, cosa vedere... una rassegna sempre aggiornata dei principali appuntamenti regionali.
Visita anche...
Cinema, rassegne e festival
Musica in Piemonte
Mostre ed eventi artistici
Mercatini d'antiquariato
Itinerari
Sport
Cartina del Piemonte
|
Terme
|
Provincia di Alessandria
Terme di Acqui Terme Apertura: Annuale Acque: solfurea - salso - bromo - iodica Terapie: Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie, Malattie cardiovascolari, Malattie reumatiche, Malattie dermatologiche ACQUI TERME - Piazza Italia 1 - tel. 0144322106 - 0144324390 -fax. 0144356007
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Luglio 2020 10:44 |
Leggi tutto...
|
|
Mercatini d'antiquariato
|
Località Denominazione Giorno
Prov. di Torino Torino Gran Balon 2° domenica del mese Torino Balon Martedì, venerdì e sabato Agliè Mercato delle cianfrusaglie ultima domenica di giugno e ottobre Avigliana Mercato dell'antiquariato 2°domenica Carmagnola Il mercantico 2°domenica escluso agosto Chieri Mercà d'la roba veja e antica 1°sabato esclusi gennaio e agosto Chivasso Mercà d'la tola ultima domenica esclusi dicembre e agosto Fossano Mercatino dell’antiquariato e delle pulci “ Antichità e Frubj “ 2011: 20 marzo – 17 aprile – 15 maggio – 18 settembre- 16 ottobre- 20 novembre. Ciriè Tesor e cianfrusaje 3° domenica aprile, settembre e giugnoGiaveno Mercato delle pulci e antiquariato del borgo vecchio 4°domenica Moncalieri Rabadan an piassa 1°domenica Rivoli Mercatino delle pulci 3°domenica Santena Porta portese 1° domenica Venaria Reale Belle Epoque 3° domenica
E ancora...
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 18 Marzo 2016 10:27 |
Leggi tutto...
|
Rievocazioni storiche
|
Rievocazioni storiche, feste popolari in costume
Febbraio
Festa dei Valdesi
La sera del 16 febbraio di ogni anno le vallate e le pendici dei monti sono costellate da falò e da fuochi artificiali e si ascoltano ancora i canti del popolo valdese che festeggia la libertà. Il 17 febbraio è la 'festa dei Valdesi' che ricorda la concessione da parte del Re Carlo Alberto, il 17 febbraio 1848, dei diritti civili e politici a Valdesi ed Ebrei. Le comunità valdesi, la sera del 16 febbraio si riuniscono intorno ai falò preparati in ogni borgata come vuole la tradizione. Il giorno dopo è dedicato al culto e al pranzo comunitario ed un lungo corteo in costume tradizionale, sfila per le strade di Perosa Argentina, Inverso Pinasca e Pomaretto. Un analogo corteo si snoda per le vie di San Germano Chisone.
Val Chisone e Val Germanasca (To) - 16/17 febbraio
www.chisone-germanasca.torino.it
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Settembre 2010 10:50 |
Leggi tutto...
|
Terme
|
L'ACQUA TERMOMINERALE DI ACQUI
La stazione termale di Acqui Terme è caratterizzata dalla presenza di una sorgente di acqua termominerale che sgorga ad una temperatura di circa 75 gradi.
Va detto che l'acqua che vediamo sgorgare dalla famosa Bollente, la fonte situata sull'omonima piazza in centro città, oppure dalle altre sorgenti del bacino termale, è penetrata nel terreno fino ad una profondità di 3000 metri, si è riscaldata (oltre 100 gradi) e, attraverso spaccature della crosta terrestre che si trovano sotto il bacino di Acqui, è risalita ancora calda portando con sé sali ed i minerali che ha sciolto passando attraverso i vari strati geologici.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Dicembre 2012 17:37 |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|